Regione Campania

Richiedere l'Iscrizione all'Asilo Nido

  • Servizio attivo

L’Asilo nido, dedicato ai bambini dai tre mesi ai tre anni, è un servizio educativo e sociale a sostegno della famiglia


A chi è rivolto

Possono essere iscritti i bambini da 3 mesi a 3 anni di età in regola con le vaccinazioni previste per legge e residenti nel territorio comunale o dell'Ambito sociale di riferimento.

Descrizione

La richiesta può essere effettuata on line accedendo al servizio tramite SPID o CIE.

Il Nido è un servizio educativo che concorre alla crescita dei bambini e delle bambine, collaborando con le famiglie nei compiti di educazione e cura. E' rivolto ai bambini ed alle bambine di 3 mesi ai 3 anni per fornire loro un luogo di educazione, di attenzione e cura, di sostegno alla genitorialità, di diffusione della cultura dell’infanzia e di inclusione. La finalità del servizio è di garantire il benessere psico-fisico dei bambini e delle bambine e di favorire lo sviluppo delle loro potenzialità affettive, cognitive, relazionali e sociali, nel rispetto dell’identità individuale e culturale di ciascuno.

Il nido d’infanzia comunale è ASILO NIDO " IL CALORE DELLE COCCOLE "

Copertura geografica

Ottati

Come fare

Per iscrivere i propri figli è necessario presentare la domanda e la documentazione a corredo nei termini prestabiliti:

  • A mano presso l'Ufficio Responsabile del Servizio

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
Documentazione da allegare all’istanza di iscrizione:
• Attestazione sugli obblighi vaccinali;
• Per i bambini portatori di handicap Attestazione L. 104/92;
• Dichiarazione ISEE in corso di validità.

Cosa si ottiene

Iscrizione Asilo Nido

Dopo la positiva valutazione dell’istanza il bambino è ammesso al servizio.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Iscrizione

Successivamente è prevista una quota di compartecipazione mensile che varia in base alle fasce di reddito ISEE

L'iscrizione al servizio è gratuita

Frequenza Mensile Tempo Pieno

250,00 Euro

Il costo espresso è quello totalmente a carico dell'utente a partire da un ISEE maggiore di € 33.851,40

Frequenza Mensile Tempo Parziale

200,00 Euro

Il costo espresso è quello totalmente a carico dell'utente a partire da un ISEE maggiore di € 33.851,40

Frequenza Mensile Tempo Pieno e Parziale

GRATUITO

Per utenti con ISEE fino a € 12.451,09

Accedi al servizio

Sportello on line - Richiedere l'iscrizione all'asilo nido

Prenotazione Appuntamento - Richiedere l'iscrizione all'asilo nido

Comune di Ottati

Sindaco: Elio Guadagno

Il Comune è aperto:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Telefono: 0828-966002
PEC: protocollo.ottati@asmepec.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Valido dal 01/01/2024
Ottati panorama

Condizioni di servizio

Condizioni dei servizi Sportelli (File pdf 412,00 kB)

Contatti

Area Finanziaria:

Telefono:
(+39) 0828-966002

PEC:
ragioneria.ottati@asmepec.it

Ufficio Tributi e Ragioneria

L'Ufficio Ragioneria e Tributi si occupa, tra l'altro, del bilancio corrente e del bilancio investimenti e della contabilità finanziaria ed economica, della gestione dei tributi locali (IMU, TARI, Addizionale comunale all'IRPEF), attualmente previsti dalla legge e delle attività ad essi correlate, nonché degli eventuali nuovi tributi che fossero in futuro istituiti ed inoltre del Canone Unico Patrimoniale istituito con Legge n. 160/2019, che ha assorbito l'Imposta Comunale sulla Pubblicità, i diritti sulle pubbliche affissioni ed il Canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Ufficio Cultura e Biblioteca

La Biblioteca comunale si occupa di promozione, programmazione e gestione degli eventi e delle manifestazioni culturali dell'Ente, sia su iniziativa dell'Amministrazione comunale sia su proposta di cittadini e/o associazioni locali, anche attraverso la predisposizione di progetti culturali per l’ottenimento di finanziamenti sovra-comunali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito