Certificati ed estratti dagli atti di Stato Civile
- Servizio attivo
Il servizio consente di richiedere certificati, estratti e copie integrale degli atti di Stato civile (Nascita, Morte, Matrimonio, Unione Civile e Cittadinanza)
A chi è rivolto
I certificati e gli estratti per riassunto degli atti di stato civile possano essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, o da persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).
Descrizione
A partire dal 01/01/2012 non è più possibile emettere certificazioni di anagrafe e stato civile dirette a Pubbliche Amministrazioni e gestori di pubblici servizi (legge n. 183/2011, art. 15). In questi casi il cittadino può avvalersi dell’autocertificazione. D.L. n.76/2020, convertito con L. n.120 del 11/09/2020
I certificati, gli estratti e le copie integrali degli atti di Stato civile (Nascita, Morte, Matrimonio, Unione Civile e Cittadinanza) vengono rilasciati dall'ufficiale dello stato civile del Comune che ha registrato o trascritto l'evento.
I certificati di stato civile hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedano una validità superiore. Resta, invece, confermata la validità illimitata per i certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni.
Copertura geografica
Come fare
ESTRATTI DI NASCITA CON GENERALITA' DEI GENITORI
Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità, regolato dall’articolo 3 del D.P.R. 432/1957, è consentito soltanto a richiesta dell’interessato. Se l’interessato è minorenne, la richiesta deve essere presentata dal genitore o da chi ne esercita la patria potestà.
In via eccezionale e per motivazioni da valutarsi caso per caso da parte dell’Ufficiale di Stato Civile, possono essere rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti diversi da quelli sopra indicati.
IL CERTIFICATO PLURILINGUE è un modello specifico redatto in più lingue che può essere utilizzato all'estero, nei paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976. Serve per provare la data e il luogo di nascita, di matrimonio o di morte di una persona.
Possono essere rilasciati su modello plurilingue solo se l'atto di cui è estratta la copia è registrato presso lo stato civile del Comune:
• estratto di nascita
• estratto di matrimonio
• estratto di morte
Cosa serve
La richiesta deve essere presentata direttamente all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune come indicato nei punti precedenti.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Casi particolari
Copia integrale dell'atto di stato civile
L’istanza di rilascio della copia integrale (fotocopia) degli atti di stato civile deve esse motivata sulla base di una delle casistiche previste dalla legge (art.107 D.P.R. 396/2000): rilascio al soggetto portatore di un interesse personale, diretto, concreto e attuale, previa istanza scritta.
L’art. 177, comma 3, del d.Lgs. 196/2003 che aveva introdotto la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant'anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’ art. 27, comma 1, lett. c), n. 3), d.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.