Regione Campania

Iscrizione Anagrafica per i Cittadini Europei - ANPR

  • Servizio attivo

scrizione Anagrafica per i Cittadini Europei - ANPR


A chi è rivolto

Cittadini europei che desiderino soggiornare in Italia per un periodo superiore a 3 mesi. Il servizio è disponibile anche per i cittadini extra europei familiari di un cittadino europeo.

Descrizione

Puoi registrarti all’Anagrafe nazionale trasferendo online la tua residenza presso un comune italiano. Se sei nato in Italia e hai il codice fiscale italiano, puoi richiedere il tuo certificato di nascita anche senza essere residente in Italia.

Registry services for European citizens: read this page in English

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

L’iscrizione anagrafica in un comune italiano e la registrazione nell’Anagrafe nazionale è gratuita.

Una volta inviata, la dichiarazione viene gestita direttamente dagli operatori d’anagrafe del comune di competenza. I tempi di lavorazione possono variare in base ai singoli casi.

Ti ricordiamo che:

non c’è un termine ultimo per l’iscrizione anagrafica;
i cittadini europei e i loro familiari non incorrono in sanzioni pecuniarie o altre conseguenze per la mancata iscrizione anagrafica o per non avere con sé il proprio certificato di iscrizione anagrafica durante un controllo
Una volta inviata la tua dichiarazione, puoi verificarne in ogni momento lo stato di avanzamento accedendo di nuovo al servizio e selezionando l’opzione “Ho una dichiarazione di trasferimento in corso”. Quando il comune a cui hai inviato la dichiarazione di trasferimento l’avrà accolta, riceverai una notifica via email.

Copertura geografica

Ottati

Come fare

  • Accedi ai servizi per cittadini europei e seleziona l’opzione “Voglio iniziare ora una dichiarazione di trasferimento”.
  • Inserisci i tuoi dati anagrafici e il tuo indirizzo email.
  • Scegli la tipologia di dichiarazione di trasferimento tra “Nuova residenza” e “Residenza in famiglia esistente”.
  • Completa i tuoi dati personali.
  • Inserisci i dati delle persone che si trasferiscono insieme a te, le informazioni relative alla residenza presso cui ti trasferisci e i dati dell’immobile dove abiterai.
  • Allega i documenti richiesti. Puoi caricarli dal tuo dispositivo oppure, se già in possesso di una Pubblica Amministrazione europea, puoi utilizzare il sistema OOTS (Once Only Technical System) per recuperarli direttamente online e trasmetterli all’Anagrafe Nazionale.
  • Se lo desideri, inserisci il tuo numero di telefono e la fascia di reperibilità per consentire la verifica della tua presenza nell’abitazione.
  • Controlla il riepilogo e invia la dichiarazione.

Cosa serve

Durante la compilazione della dichiarazione di residenza, ti sarà richiesto di fornire i dati personali riportati nei tuoi documenti. Prima di iniziare la dichiarazione, verifica di avere a portata di mano:

  • carta d’identità, passaporto o documento valido per l’espatrio;
  • codice fiscale italiano, se lo possiedi;
  • dati anagrafici e codice fiscale di una persona della famiglia presso cui ti trasferisci;
  • estremi catastali dell’immobile dove abiterai se sei il proprietario, estremi del contratto di locazione e carta d’identità del proprietario dell’immobile se non sei tu.

Altri documenti possono essere necessari in base ai casi specifici:

Se ti trasferisci per lavoro:

  • documentazione che dimostri la tua qualità di lavoratore subordinato o autonomo.

Se ti trasferisci per studio e non sei lavoratore:

  • documentazione che attesti la tua iscrizione presso un istituto di formazione;
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).

Se ti trasferisci senza essere lavoratore o studente:

  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia)

Se ti stai ricongiungendo con un familiare:

  • certificato di matrimonio, se il ricongiungimento avviene tra coniugi;
  • certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità, se il ricongiungimento avviene tra figlio e genitore.

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Comune di Ottati

Sindaco: Elio Guadagno

Il Comune è aperto:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Telefono: 0828-966002
PEC: protocollo.ottati@asmepec.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Valido dal 01/01/2024
Ottati panorama

Condizioni di servizio

Condizioni dei servizi Sportelli (File pdf 412,00 kB)

Contatti

Area Amministrativa e Vigilanza - Telefono:

Telefono:
0828-966002

PEC Amministrativa:
amministrativa.ottati@asmepec.it

PEC Vigilanza:
vigilanza.ottati@asmepec.it

Ufficio Servizi Demografici

L’ufficio anagrafe, l’ufficio di stato civile, l’ufficio elettorale e l’ufficio leva, denominati unitariamente servizi demografici, si occupano dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito