Regione Campania

Presentare domanda per Bonus Economici

  • Servizio attivo

Richiesta on line per: Contributo alimentare e per generi di prima necessità, Pagamento delle utenze domestiche, spese di riscaldamento


A chi è rivolto

Possono presentare domanda per ricevere i contributi le persone e nuclei familiari* in condizione di disagio economico , la cui assente/insufficiente condizione di liquidità giustifica la necessità del sostegno economico ed in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza oppure domicilio nel comune
– ISEE valido

*Per NUCLEO familiare saranno considerate le persone COABITANTI allo stesso indirizzo

RILASCIO: La domanda inoltrata sarà vagliata dal Servizio Sociale competente .

Descrizione

La procedura consente di richiedere le seguenti Misure di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie:
• Contributo alimentare e per generi di prima necessità
• Contributo per il pagamento delle utenze domestiche
• Contributo per il pagamento delle spese di riscaldamento

Contributo alimentare e per generi di prima necessità
Possono presentare domanda per ricevere il pacco alimentare le persone e nuclei familiari residenti o domiciliati nel Comune in condizione di disagio economico, la cui assente/insufficiente condizione di liquidità giustifica la necessità del sostegno economico ed in possesso dei requisiti previsti dalle procedure della Caritas, che eroga il contributo.

Altri Contributi (pagamento delle utenze domestiche, spese di riscaldamento)

L'erogazione di tali contributi è correlata alle iniziative governative attive ed alle disponibilità del Piano di Zona, previa istruttoria del Servizio Sociale competente per la valutazione di idoneità.

Copertura geografica

Ottati

Come fare

È possibile presentare la domanda direttamente ON LINE tramite lo Sportello Telematico dedicato cliccando sul pulsante in alto accedendo con SPID o CIE.

In alternativa è possibile presentare la domanda con le seguenti modalità:
• A mano all’ufficio protocollo;
• tramite PEC all’indirizzo protocollo.ottati@asmepec.it 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere alternativamente: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE).

È necessario allegare all’istanza:

• Fotocopia Codice IBAN del conto corrente bancario/postale/Post Pay Evolution/Carta corrente, intestato al beneficiario (esclusi i libretti accredito stipendio/pensione) rilasciato dalla banca o dall’Ufficio postale
• Attestazione ISEE ordinario in corso di validità

Per la richiesta di contributo per le utenze domestiche e le spese di riscaldamento è necessario allegare all’istanza copia delle ultime fatture/ricevute fiscali

In caso di richiesta in qualità di rappresentante è necessario allegare all’istanza il documento di identità della persona rappresentata

Cosa si ottiene

Bonus Economico

Al buon esito della procedura, si ottiene il Contributo richiesto tra quelli disponibili: alimentare e per generi di prima necessità; per il pagamento delle utenze domestiche; per il pagamento delle spese di riscaldamento.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sportello on line - Presentare domanda per Bonus Economici

Prenotazione appuntamento - Presentare domanda per Bonus Economici

Comune di Ottati

Sindaco: Elio Guadagno

Il Comune è aperto:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Telefono: 0828-966002
PEC: protocollo.ottati@asmepec.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Valido dal 01/01/2024
Ottati panorama

Condizioni di servizio

Condizioni dei servizi Sportelli (File pdf 412,00 kB)

Contatti

Area Finanziaria:

Telefono:
(+39) 0828-966002

PEC:
ragioneria.ottati@asmepec.it

Ufficio Tributi e Ragioneria

L'Ufficio Ragioneria e Tributi si occupa, tra l'altro, del bilancio corrente e del bilancio investimenti e della contabilità finanziaria ed economica, della gestione dei tributi locali (IMU, TARI, Addizionale comunale all'IRPEF), attualmente previsti dalla legge e delle attività ad essi correlate, nonché degli eventuali nuovi tributi che fossero in futuro istituiti ed inoltre del Canone Unico Patrimoniale istituito con Legge n. 160/2019, che ha assorbito l'Imposta Comunale sulla Pubblicità, i diritti sulle pubbliche affissioni ed il Canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito